Gaspare Giuliano è un nome di battesimo maschile di origine italiana. La sua etimologia deriva dal nome latino Gaspar o Caspar, uno dei tre Re Magi che secondo la tradizione cristiana si recarono a Betlemme per adorare il neonato Gesù Cristo.
Il nome Gaspare ha una lunga storia e una forte tradizione nel panorama culturale italiano. Deriva dal sostantivo latino "gasparium", che significa "perle" o "gioielli", e quindi potrebbe essere tradotto letteralmente come "portatore di gioielli". Tuttavia, l'origine più comune del nome si basa sulla figura storica di Gaspare, uno dei tre Re Magi menzionati nel Vangelo secondo Matteo.
La tradizione cristiana vuole che Gaspare fosse uno dei sovrani orientali che seguirono la stella cometa fino a Betlemme per adorare il piccolo Gesù. Non ci sono molte informazioni su Gaspare e gli altri due Re Magi, Melchiorre e Baldassarre, ma la loro figura è stata oggetto di numerose opere artistiche e letterarie nel corso dei secoli.
In Italia, il nome Gaspare ha sempre goduto di una grande popolarità. Nel corso dei secoli, molti italiani hanno scelto questo nome per i propri figli maschi come segno di rispetto per la tradizione cristiana o in onore della figura storica del Re Magio.
Oggi, il nome Gaspare è ancora diffuso in Italia e continua a essere una scelta popolare per i genitori che cercano un nome tradizionale e significativo per i loro bambini.
Il nome Gaspare Giuliano è stato scelto per due bambini nati in Italia nel 2022, secondo i dati statistici disponibili. In generale, il numero di nascite con questo nome sembra essere molto basso e stabile nel tempo, con un totale di solo due nascite complessive registrate in Italia.